
La Orotava
Una delle città più belle di Tenerife: una autentica località canaria. Gli abitanti del luogo sono riusciti a preservare tutti gli elementi storici di maggior rilevanza: chiese, palazzi e luoghi storici
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a La Orotava: cerca tra i miglior alloggi a La Orotava. Miglior prezzo garantito!
Prenota oraCosa visitare a La Orotava
Gli abitanti del luogo sono riusciti a preservare tutti gli elementi storici di maggior rilevanza, tra chiese e palazzi in stile tradizionale con balconi in legno scolpiti. Il centro storico è visitabile a piedi in appena mezza giornata. In corrispondenza della stazione dei pullman si sviluppa la Plaza de la Constitución, una grande piazza immersa nel verde. Su di essa si affaccia la Iglesia de San Agustín, con annesso convento, oggi trasformato in centro culturale. La chiesa, ornata da altari barocchi e con un soffitto mudéjar, è accessibile solo durante le messe.A pochi passi di distanza si erge l'imponente palazzo del Liceo de Taoro, d'ispirazione italiana e datato 1928: in passato, serviva come scuola superiore; oggi è un centro culturale privato aperto al pubblico. Sempre sulla piazza, si trovano i Jardines del Marquesado de la Quinta Roja, conosciuti anche con il nome di Jardín Victoria, una zona verde, ricreativa, ricca di sentieri e fiori tra i quali passeggiare fino al mausoleo marmoreo del Marquese de la Quinta Roja, massone dichiarato, al quale la chiesa aveva negato un funerale ed una sepoltura cristiana. Altro giardino da non perdere è lo Hijuela del Botánico, che ospita più di 3000 specie di piante tropicali provenienti dal nuovo mondo, oltre ad uccelli e farfalle. È la sede staccata del grande Jardín Botánico di Puerto de la Cruz. Da Plaza de la Constitución si sale lungo una bella strada lastricata fino al municipio, un palazzo del 1871 sulla cui piazza (Plaza de Ayuntamiento) si svolgono eventi di rilievo, dall'elezione della Regina del Carnevale, alla realizzazione dei famosi tappeti di sabbia per il Corpus Christi.
Tornati in centro, si staglia la Iglesia de la Concepción, uno dei più affascinanti edifici in stile barocco delle Canarie. La facciata, il cui unico portale centrale è sovrastato da un balcone, è racchiusa tra due campanili. L'interno è ricco di retablos offerti dai ricchi abitanti dell'isola in cambio della sepoltura all'interno della chiesa. Alle spalle della chiesa, su Calle San Francisco, si erge la famosa Casa de los Balcones, costruita nel 1692, che presenta balconate riccamente scolpite in legno di pino canario, nonché uno stupendo portico interno in legno, oggi sede di un piccolo museo privato dove è documentata la cultura abitativa delle isole fin dalle origini. Sempre sulla stessa strada si trova l'Hospital de la Santísima Trinidad, un ex convento di suore francescane nel cui ingresso è incassata una ruota: le donne che partorivano un figlio, non sposate o non pronte a crescerlo, potevano lasciarlo nella ruota, dove sarebbe stato accolto come un trovatello dalle monache, che dovevano sempre assicurarsi nuove discendenze di monaci o monache.
Casa de los Balcones
1Calle San Francisco 3 - La OrotavaCasa de los Balcones è situata a La Orotava. Si tratta di una casa museo nel cui patio si possono ammirare gli splendidi balconi delle Canarie, alcuni con ringhiere molto belle, altri chiusi da stupendi tabernacoli scolpiti nel caratteristico legno del pino di Teide. È la ricostruzione di una casa tipica del 1600, in cui abitava una famiglia benestante. Al piano terra, con ingresso gratuito, è possibile acquistare prodotti e manufatti tipici di Tenerife: tra questi, menzioniamo i merletti e le tovaglie ricamate a mano, di una bellezza unica. L'accesso al patio e ai piani superiori è, invece, a pagamento. Il patio, riccamente adorno di piante e fiori, regala una sensazione di freschezza rispetto alle calde giornate isolane, mentre gli ambienti ai piani superiori sono ricostruzioni di vita del secolo scorso. Casa de los Balcones è localizzata in calle San Francisco ai numeri 3 e 4, nel centro di La Orotava. Aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.30, chiuso la domenica.
Hotel nei dintorniLa Hijuela del Botanico
2Calle Tomás Pérez 6 - La OrotavaLa città de La Orotava ospita la Hijuela del Botanico, un giardino di acclimatazione delle specie vegetali tropicali provenienti dall'America del sud, dall'Africa e dall'Australia.
Hotel nei dintorniJardin del Marquesado de la Quinta Roja
3Plaza de la Constitución - La OrotavaSono conosciuti anche con il nome di giardini Victoria e si trovano adiacenti la residenza estiva dei Marchesi de La Quinta Roja. Sono formati da sette terrazzamenti con numerosi sentieri per il passeggio dove non mancano fiori ed alberi. In cima ai terrazzamenti si trova un piccolo mausoleo fatto costruire dalla Marchesa Sebastiana Manrique de Lara Castillo per la sepoltura del VIII Marchese de La Quinta Roja, Diego Ponte Castello, dopo il diniego da parte della Chiesa di seppellirlo nel cimitero perché massone. In realtà il Marchese non venne mai sepolto nel mausoleo perché accettato nel cimitero locale.
Hotel nei dintorniLiceo Taoro
4San Agustín 6 - La OrotavaE' un'antica fondazione socio-culturale che promuove tutte le attività sportive, culturali e di svago. La fondazione è allocata in una bella palazzina in stile liberty del 1929 alla quale si accede attraverso una graziosa scalinata impreziosita da verdi giardini. Il complesso dispone di caffetteria e ristorante aperti al pubblico disposti al piano terra mentre al primo piano si trovano i saloni di rappresentanza e per le esposizioni di mostre d'arte. Il Liceo Toro per la sua posizione e per l'alto prestigio è un luogo ambito per celebrare eventi come ricevimenti e matrimoni.
Hotel nei dintorniIglesia de San Agustín
5Calle San Agustín 2 - La OrotavaCostruita sulle fondamenta dell'eremo di San Roque, in origine era la chiesa del convento dei monaci agostiniani di Nuesta Señora de Gracia. I monaci Agostiniani dovettero abbandonare il convento a causa di una confisca, lasciando l'edificio alle milizie di fanteria. Oggi i locali del convento sono occupati dalla Casa della Cultura. Sant'Agostino con una facciata in stile barocco ornata da pietre laviche scure, si trova in élaza de La Costitucion. Tra le cappelle presenti nella chiesa si distingue la Cappella Maggiore in cui è custodita una bella immagine di Nuesta Señora de Gracia di origine portoghese, risalente al XVII secolo.
Hotel nei dintorniIglesia de Nuestra Señora de la Concepción
6Calle Cólogan 2 - La OrotavaLa sua costruzione iniziò nel 1498 e si susseguirono numerosi ampliamenti fino al 1706 quando - a causa di terremoti provocati dall'eruzione del vulcano Güímar - venne abbandonata per mezzo secolo.
Venne ricostruita totalmente così come la vediamo oggi nel 1767, con i contributi dei benestanti e della corona. La chiesa presenta una facciata in stile barocco incorniciata dalle due torri campanarie alte 24 metri. Al suo interno le tre navate divise da massicce colonne custodiscono la Cappella Maggiore in cui fa bella mostra di sé un tabernacolo in marmo diaspro realizzato da Giuseppe Gaggini nel 1823. La chiesa, massima espressione del barocco canario è stata dichiarata monumento storico nazionale artistico nel 1948.
Hotel nei dintorni